FARMACI EMERGENTI APPROVATI NEL 2022: ANALISI DEI NUOVI FARMACI E PROSPETTIVE DI CURA

A cura di Melania Fancellu Revisione di Davide Di Tonno La ricerca non si ferma! Dall’inizio di quest’anno il Centro per la Ricerca e la Valutazione dei Farmaci (CDER) dell’FDA ha approvato delle nuove molecole, molte delle quali in fase I e II dello sviluppo clinico. Il CDER è una divisione dell’americana Food and Drug Administration che si occupa dei processi di approvazione dei nuovi farmaci prima che essi vengano messi in commercio. In Italia l’Agenzia Italiana Del Farmaco (AIFA) si occupa di stilare annualmente Continue reading →

Terapie avanzate e nuove professioni

A cura di Roberta Colosimo del team FormazioneNelFarmaceutico.com La formazione nel settore della ricerca clinica rappresenta un percorso di crescita continua e di costante scoperta di nuove esigenze formative e tematiche emergenti. Nell’intraprendere questa strada si diventa presto consapevoli della necessità di essere formati e aggiornati sui tanti temi che afferiscono al mondo della ricerca: si passa dalle conoscenze inerenti le attività regolatorie, alle novità riguardanti i medical device, fino alle peculiarità degli studi di fase 1. Proprio in quest’ottica si inserisce una tematica emergente Continue reading →

Le determinanti del basso tasso di recruitment negli studi clinici

A cura di Maria Giovanna de Marino Revisione di Davide Di Tonno Una delle problematiche più controverse durante la gestione dei clinical trial è la quota effettiva di partecipanti che vengono arruolati. Nonostante la ricerca sia cruciale per un miglioramento della sanità e dello status di salute del singolo, in molti casi le percentuali di reclutamento restano molto basse. Il principale effetto di un aspetto che può a prima vista apparire secondario, in realtà, nasconde possibili conseguenze di grossa rilevanza. Una percentuale non ottimale di Continue reading →

CRC & CRA: due facce della stessa medaglia

A cura di Benedetta Marciano. Il 28 aprile si è tenuto un interessante webinar, promosso dall’associazione GIDM – Coordinatori di Ricerca Clinica, che mette a confronto due importanti figure del mondo della ricerca clinica: il Clinical Research Coordinator (CRC) e il Clinical Research Associate (CRA). Lo scopo è stato quello di presentare l’evoluzione che queste due figure hanno maturato nel tempo e quali sono le principali differenze ma soprattutto i punti di convergenza fra questi due ruoli. L’evento è stato diviso in tre parti: una Continue reading →

Advanced Therapy Medicine Products, ATMPs: I farmaci del “terzo millennio”?

Il 31 Maggio 2022 si è tenuto EuropaBio SME BioForum sulle Advanced Therapy Medicinal Products, ATMPs, a cui hanno partecipato ben 13 Aziende del settore biotech . Cosa sono gli ATMP? Gli ATMP sono, come dice l’acronimo stesso, Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata che differiscono dai farmaci tradizionali in quanto il materiale di partenza è di origine biologica, generalmente umana. Si possono classificare in 4 gruppi: GMPT (Gene Therapy Medicinal Product), farmaci di terapia genica che permettono di regolare, riparare, sostituire, aggiungere o eliminare una Continue reading →

Convegno ClinOpsHub – La Ricerca Clinica italiana nel XXI secolo: principali sfide e nuove opportunità

Venerdì 24 giugno 2022 presso la Sala Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne (BR) si terrà il convegno dal titolo “La Ricerca Clinica italiana nel XXI secolo: principali sfide e nuove opportunità” organizzato da ClinOpsHub. La Ricerca Clinica è in continua evoluzione. I rapidi cambiamenti degli ultimi anni pongono numerose sfide da superare e tante opportunità da cogliere.  Come reagire di fronte al cambiamento? Quali sono le prospettive dello sviluppo scientifico?  Sono questi i principali temi che verranno affrontati durante il convegno “La Ricerca Continue reading →

Conferenza stampa progetto CERICSAL: Centro Ricerca Clinica Salentino

Il 28 Maggio 2022 si terrà la conferenza stampa di presentazione del CERICSAL presso la Biblioteca comunale “Francesco Piccinno” di Maglie, dalle ore 10:00 alle ore 12:00. All’evento interverranno il sindaco di Maglie, l’Assessore alla Sanità, l’Assessore alle Attività Produttive, la Prorettrice e il Delegato alla Ricerca dell’Università del Salento, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Vito Fazzi, un Rappresentante dell’ASL Lecce e il Direttore Medico di Presidio e quello Amministrativo dell’Ospedale di Scorrano. Interverranno il Prof. Andrea Tinelli (ASL Lecce), il Prof. Alessandro Distante (ISBEM) Continue reading →

Dal Red Biotech nuove professioni per i giovani: la bioproduction delle terapie avanzate

A cura di Patrizia Amor Juachon, Ileana Montagna, Anna Noschese, Veronica Sedda Revisione a cura di Davide Di Tonno Quale può essere un possibile sbocco lavorativo promettente per un giovane ricercatore?  Dal Red Biotech nuove professioni per i giovani, esploriamo la bioproduction delle terapie avanzate: spunti di riflessione dal webinar A questa domanda risponde il webinar tenuto Martedì 11 gennaio 2022 “Dal Red Biotech nuove professioni per i giovani, esploriamo la bioproduction delle terapie avanzate”, introdotto dalla Dott.ssa Maria Luisa Nolli e organizzato da NCNbio Continue reading →

Go Live! Il Nuovo Regolamento Europeo 536/2014

A cura di Giulia Ambrosi, Teresa Nittoli e Rosalia Picca.      Revisione di Davide Di Tonno Il 31 Gennaio 2022 entrerà in vigore in tutti gli Stati dell’Unione Europea il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulle sperimentazioni cliniche, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 27 maggio 2014, che abrogherà la precedente Direttiva 2001/20/CE. Quali sono le novità? Direttiva 2001/20/CE La Direttiva Europea 2001/20/CE, recepita in Italia con il D. Lgs. N.211 del 24 Giugno 2003, disciplina le modalità di esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali ponendo particolare attenzione Continue reading →

Evidence Based Medicine and Clinical Trials: i CDDS come supporto alla ricerca clinica.

A cura di Giulia Ambrosi Il Dr. Massimo Mangia, fondatore di Alkimiya e promotore di una medicina basata sulla conoscenza, è lo speaker del webinar “Evidence based Medicine and Clinical Trial”. In questa sessione, il Dr. Massimo Mangia presenta i sistemi di supporto alla ricerca clinica, detti CDSS (Clinical Decision Support System). Cosa sono i CDSS? I CDSS sono database in cui vengono archiviati i dati di rilevanza clinica estratti dalla vasta letteratura scientifica disponibile, consultabili dopo un’accurata revisione da parte di una commissione competente. Continue reading →

Il settore farmaceutico come modello per ridurre il gap di genere

A cura di Maria Giovanna de Marino Revisione di Davide Di Tonno In occasione della festa della donna, la rivista MakingLife Magazine ha dedicato il numero di marzo interamente alle donne, raccogliendo diversi spunti di riflessione sul leitmotiv: donne e salute. Le voci (maschili e femminili) raccolte in questo magazine cercano infatti di approfondire che posizione occupa la figura femminile nel mondo del lavoro e nella ricerca clinica, evidenziando alcune criticità sulle quali è davvero necessario lavorare.   L’effetto collaterale della disoccupazione chiamato “COVID-19” Accanto Continue reading →

HPV: e se il vaccino fosse più che prevenzione?

A cura di Ilaria Montemurro Revisione di Davide Di Tonno ***** Attualmente, non esiste un trattamento per i pazienti con infezione da HPV. Lo sviluppo di una specifica risposta immunitaria umorale, sia naturale che ottenuta mediante vaccinazione, è l’unico modo in grado di contrastare le reinfezioni e le recidive di malattie. Al momento infatti solo il vaccino è risultato efficace come prevenzione contro l’HPV. E se il vaccino fosse più che prevenzione? L’agente infettivo I papilloma virus sono un insieme di virus della famiglia Papillomaviridae Continue reading →

“Italian Clinical Trials Day 2021”: l’evento orgogliosamente firmato ClinOpsHub e FormazioneNelFarmaceutico.com

A cura di Federica Capecci Revisione di Caterina Perlin “Italian Clinical Trials Day”: l’evento del 20 Maggio 2021 in onore della ricerca clinica a cura della CRO ClinOpsHub. Nel 1747, infatti, il medico della Marina inglese James Lind si impegnò per trovare il modo di proteggere i suoi marinai dallo scorbuto, che annientava le loro forze con sintomi come astenia, irritabilità, perdita di peso, dolori muscolari e articolari.

L’effetto leva delle sperimentazioni cliniche sul Sistema Sanitario Nazionale

A cura di Maria Giovanna de Marino Revisione di Davide Di Tonno Una maggiore fiducia nella sperimentazione clinica in Italia Il Rapporto AIFA 2020 relativo alle sperimentazioni cliniche rileva un aumento del numero di trial in Italia del 22.2% che suggerirebbe una maggiore fiducia nelle sperimentazioni italiane, a seguito di un tentato adeguamento alle normative europee (tutt’ora in fieri). Più in generale, negli ultimi anni la ricerca clinica ha calamitato non poco interesse da parte dell’industria farmaceutica ed ha acquisito un ruolo sempre più importante Continue reading →