Super-io, Es, SELF (Management): Strategie di carriera

A cura di Maria Giovanna de Marino Revisione di Davide Di Tonno Lo scenario del mondo del lavoro attuale richiede il possesso di una lista infinita di skills con quei paroloni british che abbiam quasi dimenticato come si traducono in italiano. Fermarsi però al mero elenco di quelle competenze che potremmo o no riconoscere in noi stessi, non è affatto una pratica vincente. La strategia vincente La consapevolezza del sé, l’essere artefici e sostenitori di sé stessi rappresenta una strategia concreta quando si cerca di Continue reading →

Il ruolo del CRA (Clinical Research Associate).

A cura di Sara Flotta   Nel complesso mondo della ricerca clinica esiste una figura chiave di raccordo tra lo sponsor (generalmente un’azienda farmaceutica) ed il centro sperimentale (medici, pazienti ed infermieri). Questo è il ruolo del Clinical Research Associate (CRA), da definizione GCP la “persona delegata dallo sponsor ad organizzare, seguire e controllare l’andamento dello studio clinico presso i centri sperimentali“. La prima definizione di CRA è dunque organizzatore. Con lo studio della feasibility e la pre study visit, il CRA getta le basi Continue reading →

Il nuovo “Missione CRA online”

Ora prevede un’unica versione di 50 ore di formazione in Ricerca Clinica Vuoi partecipare alla prossima edizione 2021? Benissimo! Il corso si svolge nel seguente modo: Sessione introduttiva (2 ore) Questa sessione prevede la presentazione del corso, in cui riceverai maggiori informazioni riguardo la modalità di svolgimento, gli argomenti che verranno affrontati, i trainer e le piattaforme utilizzate. Inoltre, in questa particolare sessione introduttiva, avrai modo di conoscere gli altri partecipanti. Infine, ti verranno assegnati alcuni “compitini” utili per iniziare a fare networking, carta vincente Continue reading →

Nuovo webinar CRAsecrets: “Il monitoraggio degli studi clinici nel XXI secolo. Come evitare errori clamorosi”

La gestione degli studi clinici, nel corso degli ultimi anni, si è modificata adeguandosi alle ultime novità scientifiche e tecnologiche. In particolare, per quanto riguarda la gestione del monitoraggio, si parla sempre più di utilizzare un approccio “Risk-based” o del monitoraggio da remoto, previsti anche dall’ultima edizione delle GCP. Questo webinar, rivolto agli addetti ai lavori della ricerca clinica, affronterà gli errori più comuni riscontrati durante il monitoraggio delle sperimentazioni cliniche alla luce delle novità del XXI secolo.   La relatrice del webinar è la Continue reading →

L’identikit del buon CRA raccontato da 2 corsiste del Missione CRA

Di Barbara Commisso e Silvia Cursano Durante il corso “MissioneCRA” abbiamo analizzato la figura del Clinical Monitor a 360° chiarendo non solo le sue mansioni ma, soprattutto, le doti richieste per assolverle al meglio. Prenderne visione adesso, nel tuo primo approccio al mondo della ricerca clinica, ti aiuterà a capire se sei tagliato per questo lavoro indubbiamente “speciale”. In attesa di partecipare in prima persona al brain storming durante il corso, ti diamo qualche anticipazione riportandoti quelle che sono, a parere nostro, le skills che Continue reading →

Le top 10 CRO mondiali del 2017

A cura di Ilaria Rita Denicolai   Vogliamo parlare finalmente delle top 10 CROs al mondo nel 2017 secondo l’articolo “The Top 10 Biopharma CROs in the world – mid – 2017 edition”, Arsalan Arif, Endpoint News? Prima fra tutte, QuintilesIMS, fondata da Dennis Gillings nel 1982 quando decise di rivoluzionare il modo in cui le aziende farmaceutiche testavano i farmaci sugli esseri umani (e lo fece molto meglio di tutti gli altri). La sua decisione consentì la nascita della moderna industria delle CROs e la Continue reading →

Come creare slide efficaci. La mia esperienza con la piattaforma FormazioneNelFarmaceutico.com

A cura di Giorgia Latteri   Le slide sono uno strumento ampiamente utilizzato durante seminari, convegni e lezioni universitarie. Usare le slide per accompagnare un discorso può rappresentare un vantaggio, perché aiutano a comunicare in maniera efficace, focalizzando l’attenzione sui punti chiave del messaggio che si vuole trasmettere. Tuttavia, slide progettate in maniera non appropriata fanno sì che l’attenzione del pubblico diminuisca, e la presentazione ne risulti noiosa. Ecco, quindi, alcuni semplici consigli per creare delle slide efficaci.   Contenuto Innanzitutto, non devono mancare una Continue reading →

INC Research – inVentiv Health: annunciata la fusione per creare una big CRO a livello mondiale

Con un comunicato stampa rilasciato sui siti web di entrambe le aziende, INC Research e inVentiv Health dichiarano di aver approvato l’accordo definitivo per la nascita di una nuova big CRO. In seguito alla fusione, che verrà finalizzata nella seconda metà del 2017, la nuova azienda entrerà nella top 3 delle CRO (Contract Research Organization) a livello mondiale, con un valore di mercato di circa 7,4 miliardi di dollari.   Dopo la nascita di QuintilesIMS, anche INC e inVentiv seguono  l’esempio di unificare le due Continue reading →

Il Clinical Research for Beginners del 12 Giugno 2016. Milano o diretta web

Il Clinical Research for Beginners è giunta alla terza edizione. Questa volta però il corso è stato totalmente rivisitato e si terrà a Milano, la culla della Ricerca Clinica, a pochi passi dalla stazione centrale! A tenere questo training ci sarò io e chi, qualche anno fa, era come te alla ricerca del lavoro nel settore della ricerca clinica. Alessia, Cristian, Domenico, Gian Paolo e Serena ci spiegheranno come hanno fatto ad entrare in questo settore e ci daranno delle informazioni di base per capire Continue reading →

La Farmacovigilanza negli studi clinici

  La Farmacovigilanza viene definita come “il complesso di attività finalizzate a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e ad assicurare, per tutti i medicinali in commercio, un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione” (definizione AIFA). In particolare bisogna considerare l’insieme di tutte le procedure atte alla raccolta, analisi, quantificazione, elaborazione, notifica di un evento avverso, verificatosi durante una sperimentazione clinica, da parte sia dei singoli sperimentatori sia dal promotore stesso della sperimentazione.   La normativa di riferimento si Continue reading →

Le caratteristiche vincenti di un buon CTA (Clinical Trial Assistant)

“Voglio fare del mio meglio per essere il miglior Clinical Trial Assistant e così avere l’opportunità di diventare un Clinical Research Associate. In qualità di Lead CRA quali sono le caratteristiche che cerca in un CTA?” Questa la domanda di un aspirante CTA molto determinato a raggiungere il suo obiettivo: #diventarecra, e probabilmente è la stessa domanda che ogni lettore di crasecrets.com si sarà fatto almeno una volta all’inizio della sua carriera nel mondo della ricerca clinica. Molto spesso, durante la lettura di una job Continue reading →

La “guerra sul talento” e un simulatore per selezionare i CRA

In un’intervista rilasciata ad Outsourcing Pharma, Gerald DeWolfe, ex CRA e presidente di CRA Assessments, ha parlato della cosiddetta “Guerra sul talento”. Il termine è stato coniato pochi mesi fa da Thomas Pike, CEO della CRO Quintiles, che ha recentemente raccontato le difficoltà della sua azienda di trattenere i CRA al suo interno. DeWolfe ha lasciato intendere che il problema riguarda tutte le Contract Research Organization (CRO): l’attuale carenza di Clinical Monitor, infatti, fa sì che costoro abbiano la possibilità di lasciare la compagnia ogni volta Continue reading →

Il Domperidone cede il passo allo Zenzero

A chi non è capitato almeno una volta nella vita di aver sofferto di nausea o di vomito? E’ possibile che abbiate assunto in questi casi una molecola chiamata domperidone, che forse ricorderete meglio con i suoi nomi commerciali Motilium o Peridon. Per anni il domperidone è stato largamente prescritto a pazienti di ogni età, e nonostante già qualche anno fa, l’Agenzia Europea del farmaco avesse posto le prime raccomandazioni su una prescrizione più prudente da parte dei medici, una significativa retromarcia è giunta solo Continue reading →

I farmaci biotech in Italia: analisi economica del settore a cura di Farmindustria

Le imprese del farmaco 1  biotech in Italia, sulla base dei dati raccolti da Farmindustria, hanno avuto nel 2015 un trend positivo: fatturato in crescita del 4,4% (da 6.822 milioni di euro a 7.121 milioni); aumento del 3,3% degli investimenti in R&S biotech (da 481 milioni di euro a 497 milioni); incremento del 2,6% degli addetti in R&S biotech (da 2.779 a 2.850). Esso rappresenta infatti uno dei primi comparti per attività di ricerca, con un’intensità relativa – in termini di addetti e investimenti – Continue reading →

CROMSOURCE lancia “TalentSource Life Sciences”: il sevizio di staffing

Verona: 9 giugno 2015. Oggi CROMSOURCE ha annunciato il lancio di “TalentSource Life Sciences” un nuovo nome e una nuova identità per il suo già affermato servizio di staffing dedicato al settore della ricerca clinica e biomedica. Il nuovo nome riflette l’impegno di “TalentSource Life Sciences” a ricercare esperti talentuosi che possano apportare un forte contributo alle aziende che si rivolgono a CROMSOURCE. Il logo che è stato scelto per il nuovo nome rappresenta Continue reading →