Author Archives: Antonella Saponaro

Convegno ClinOpsHub – La Ricerca Clinica italiana nel XXI secolo: principali sfide e nuove opportunità

Venerdì 24 giugno 2022 presso la Sala Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne (BR) si terrà il convegno dal titolo “La Ricerca Clinica italiana nel XXI secolo: principali sfide e nuove opportunità” organizzato da ClinOpsHub. La Ricerca Clinica è in continua evoluzione. I rapidi cambiamenti degli ultimi anni pongono numerose sfide da superare e tante opportunità da cogliere.  Come reagire di fronte al cambiamento? Quali sono le prospettive dello sviluppo scientifico?  Sono questi i principali temi che verranno affrontati durante il convegno “La Ricerca Continue reading →

Conferenza stampa progetto CERICSAL: Centro Ricerca Clinica Salentino

Il 28 Maggio 2022 si terrà la conferenza stampa di presentazione del CERICSAL presso la Biblioteca comunale “Francesco Piccinno” di Maglie, dalle ore 10:00 alle ore 12:00. All’evento interverranno il sindaco di Maglie, l’Assessore alla Sanità, l’Assessore alle Attività Produttive, la Prorettrice e il Delegato alla Ricerca dell’Università del Salento, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Vito Fazzi, un Rappresentante dell’ASL Lecce e il Direttore Medico di Presidio e quello Amministrativo dell’Ospedale di Scorrano. Interverranno il Prof. Andrea Tinelli (ASL Lecce), il Prof. Alessandro Distante (ISBEM) Continue reading →

La presentazione del libro “Cento Storie – Osservazioni e Casi Medici” il capolavoro del medico e filosofo Epifanio Ferdinando che racchiude la Ricerca, la Formazione e l’Assistenza agli ammalati, finalmente tradotto in italiano.

Sabato 10 Ottobre 2020 alle ore 18:00 presso il Castello Normanno-Svevo di Mesagne (BR) ci sarà la presentazione del libro “Cento Storie – Osservazioni e Casi Medici” ad opera di Maria Luisa Portulano ed Amedeo Elio Distante. Il libro rappresenta la traduzione del capolavoro “Centum Historiae seu Observationes et Casus Medici” di Epifanio Ferdinando (Mesagne 1569 – 1638),  medico e filosofo italiano. Tradotto dal latino da Maria Luisa Portulano ed Amedeo Elio Distante, studiosi mesagnesi (letterata lei e medico-chirurgo lui), il libro è frutto di una strategia lungimirante per valorizzare l’opera Continue reading →