Author Archives: OsservatorioCOVID19.it

Molnupiravir: nuovo farmaco orale per ridurre la progressione del COVID-19 nei pazienti non ospedalizzati

Lagevrio è il nuovo farmaco anti COVID-19 della Merck Sharp & Dohme Corp attualmente in fase di sperimentazione clinica. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta. Articoli di Federica Di Leta Revisione a cura di Davide Di Tonno Il COVID-19 è una patologia causata dal virus SARS-CoV-2 ed è stata definita pandemia mondiale dalla WHO l’11-marzo-2020. Ad oggi più dell’80% dei pazienti mostra sintomi lievi (febbre, mal di testa, raffreddore) mentre il 14% mostra sintomi severi (dispnea, ipossiemia) e il 5% mostra problemi respiratori e Continue reading →

Cellule stromali mesenchimali: i pompieri che spegneranno l’incendio causato dal COVID-19?

A cura di Chiara Falzarano, Giulia Faravelli, Costanza Gilli, Elisa Iacopini, Nicolle Nieto e Francesca Virgilio. Revisione a cura di Davide Di Tonno RAZIONALE Sars-CoV-2 è il nuovo ceppo di coronavirus che nel 2019 ha causato l’inizio di una pandemia. Attualmente non ci sono terapie risolutive e standardizzate per la cura della polmonite secondaria causata da COVID-19. La polmonite e la conseguente sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) rappresentano un importante problema clinico a causa della loro elevata mortalità. L’evoluzione e la sintomatologia della malattia Continue reading →

Il Tocilizumab e le sue potenzialità terapeutiche nella lotta al COVID-19

A cura di Monica Gesualdo, Federica Ferrara, Giada Valsecchi Revisione di Davide Di Tonno Il virus SARS-CoV-2, secondo quanto riportato dall’ISS (2020), provoca nel 79% dei casi polmonite da COVID-19. Una percentuale consistente di soggetti infettati con SARS-CoV-2 può andare incontro ad una malattia più severa caratterizzata da alti dosaggi di citochine nel siero, che può portare ad una esacerbazione della sindrome da distress respiratorio e ad insufficienza multi-organo. I livelli più elevati di IL-6 sono stati associati a casi di COVID-19 severi e critici, Continue reading →

I vaccini COVID-19 attualmente in uso in Italia: gli aggiornamenti

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Davide Di Tonno Dopo più di tre mesi dall’autorizzazione del primo vaccino Pfizer/BioNTech, in Italia iniziano ad essere evidenti i primi effetti della vaccinazione. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità nel suo ultimo report del 17 marzo, è avvenuta una sostanziale riduzione dei nuovi contagi nelle categorie vaccinate (in primis personale sanitario, ma anche ospiti delle RSA e ultra ottantenni). Tuttavia, ad oggi ancora non sappiamo quanto dura l’immunità contro il SARS-CoV-2.  Da alcuni studi è emerso che Continue reading →

Ruxolitinib contro la tempesta citochinica da COVID-19

A cura di Ilaria Montemurro Revisione di Davide Di Tonno “Non vi sono attualmente trattamenti approvati per la polmonite da COVID-19”. È questo lo scopo dello studio clinico RUXCOVID, autorizzato da AIFA il 13/05/2020. Il razionale è quello di valutare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di ruxolitinib in pazienti con COVID-19 associato a tempesta citochinica. La malattia Il COVID-19, acronimo di COronaVIrus Disease 19, è la malattia infettiva respiratoria causata dal Coronavirus-2 (SARS-CoV-2). La presentazione clinica grave più frequente del COVID-19 è la polmonite con Continue reading →

Studio clinico TSUNAMI: il plasma convalescente non riduce il rischio di danni polmonari in pazienti COVID

A cura di Davide Di Tonno Revisione di Caterina Perlin & Federica Capecci Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo del trial clinico TSUNAMI, promosso dall’Autorità Regolatoria Italiana e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Lo studio clinico TSUNAMI Targato made in Italy, il 15 maggio 2020 AIFA comunica l’approvazione e autorizzazione dello studio clinico TSUNAMI.  TSUNAMI è l’acronimo di TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the Early Treatment of pneuMonIa in COVID-19 Patients, uno studio nazionale randomizzato, open label per valutare la sicurezza, l’efficacia del plasma convalescente ottenuto da Continue reading →

I vaccini COVID-19 in fase di sperimentazione in Italia

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Davide Di Tonno A poco più di un anno dall’inizio della pandemia, il mondo di oggi può vantare diversi vaccini autorizzati per il COVID-19. Nonostante questo enorme successo, il numero di vaccini autorizzati finora è di gran lunga inferiore rispetto alle esigenze della popolazione mondiale. Da qui emerge l’importanza del ruolo della ricerca clinica, e non solo, di mettere a disposizione di tutto il mondo nuovi vaccini. Attualmente, a livello mondiale 77 vaccini sono in fase di sperimentazione  Continue reading →

Vaccino Johnson & Johnson contro il COVID-19

Il nuovo vaccino autorizzato dall’Autorità Competente Europea A cura di Cristina Di Nicola Revisione di Davide Di Tonno *** Continua la corsa ai vaccini per cercare di accelerare il più possibile la campagna vaccinale, iniziata il 27 dicembre 2020. Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo del vaccino Johnson & Johnson autorizzato da EMA in data 11 Marzo 2021. COVID-19 Vaccine Janssen è un vaccino a singola dose (a differenza degli altri attualmente disponibili) che sfrutta la piattaforma AdVac, una tecnologia esclusiva approvata nel luglio 2020 dalla Continue reading →

COVID-19 in Italia: quali sono i farmaci in fase di sperimentazione

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Davide Di Tonno Fin dall’inizio della pandemia, l’Italia è stato uno dei paesi maggiormente coinvolti nella lotta al nuovo Coronavirus grazie all’attivazione di numerosi trial clinici per trovare una possibile cura. Oggi  per Osservatorio COVID19 forniamo un’analisi completa ed accurata dei farmaci che sono stati, o che sono tutt’ora, in fase di sperimentazione clinica per il COVID-19 in Italia. La maggior parte dei farmaci testati per contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 sono farmaci già autorizzati per il trattamento di Continue reading →

VACCINO NOVAVAX: tecnologia con nanoparticelle ricombinanti

A cura di Cristina Di Nicola Revisione di Davide Di Tonno Oggi per Osservatorio COVID19 parliamo del vaccino Novavax, sviluppato dall’azienda biotecnologica Novavax. Il vaccino Novavax Il candidato vaccino di Novavax (NVX-CoV2373) è un vaccino a subunità proteica, costituito da minuscole particelle ottenute in laboratorio modificando la proteina S (spike), fondamentale per l’ingresso del virus nella cellula ospite. La sequenza genica che codifica per la proteina spike è stata selezionata e inserita nel genoma degli insetti Sf9/BV (sfruttata da Novavax) al fine di produrre gli Continue reading →

Vaccini contro COVID-19: cosa sta accadendo in Italia?

A cura di Davide Di Tonno Revisione di Francesca Falasco Oggi per Osservatorio COVID19 forniremo un aggiornamento sulla campagna vaccinale in corso e i primi dati di sicurezza ed efficacia pubblicati da AIFA. La campagna vaccinale COVID-19 In seguito all’autorizzazione all’immissione in commercio del primo vaccino COVID-19 (sviluppato da Pfizer/BioNTech), a dicembre 2020 è iniziata la campagna vaccinale suddivisa per fasi. In Italia è attualmente in corso la fase 1, la quale prevede la somministrazione del vaccino COVID-19 al personale sanitario e sociosanitario, residenti e Continue reading →

Anticorpi monoclonali: possibili alleati per combattere il COVID-19

A cura di Cristina Di Nicola Revisione di Davide Di Tonno Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo dell’utilizzo degli anticorpi monoclonali nel trattamento per il COVID-19. Anticorpi e COVID-19 Prodotti dai linfociti B, gli anticorpi monoclonali permettono al corpo umano di riconoscere un agente estraneo ed eliminarlo. Essi hanno una struttura a “Y” ed sono costituiti da 2 catene pesanti e 2 catene leggere, collegate da ponti disolfuro. Il meccanismo d’azione degli anticorpi monoclonali contro COVID-19 consiste nel legame con il patogeno in modo tale da: impedirne l’ingresso nelle cellule Continue reading →

Risultati dello studio clinico di Fase III del vaccino mRNA-1273 SARS-CoV-2

A cura di Simonetta Sorrentino Revisione di Davide Di Tonno Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo dei risultati dello studio clinico di fase III del vaccino messo a punto da Moderna. *** Il 30 dicembre 2020 sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i dati sulla sicurezza ed efficacia del vaccino mRNA-1273, prodotto da Moderna in collaborazione con il Vaccine Research Center presso il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID). Dallo studio, noto come studio COVE (Coronavirus Efficacy), è emerso che il Continue reading →

Identificazione di un nuovo biomarker in grado di predire la gravità del COVID-19: la sfingosina-1-fosfato

A cura di Cristina Di Nicola Revisione di Davide Di Tonno Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo dell’identificazione di un nuovo biomarker in grado di predire la gravità di COVID-19, ossia la sfingosina-1-fosfato. La severità della sintomatologia da SARS-CoV-2 è un punto cruciale nel trattamento e nella gestione dei pazienti affetti da questa patologia. Il quadro clinico varia dal paziente asintomatico/paucisintomatico a situazioni molto gravi che richiedono il ricovero in terapia intensiva, con compromissione dell’attività respiratoria e della funzionalità di alcuni organi fino anche alla morte. Continue reading →

VACCINI COVID19: AGGIORNAMENTI

A cura di Cristina Di Nicola Revisione di Davide Di Tonno Oggi per Osservatorio COVID19 forniremo un aggiornamento riguardo i vaccini COVID19. In un recente articolo pubblicato su Osservatorio COVID19, si è parlato dei vaccini contro SARS-CoV-2 in fase avanzata di sperimentazione e dei più recenti risultati a riguardo. Il vaccino Comirnaty Il mese di dicembre è stato sicuramente molto importante e diverse sono state le notizie e gli aggiornamenti che si sono susseguiti. Il 21 dicembre l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) raccomanda la Continue reading →