Author Archives: Francesca Caputo

Dal Bio Pharma Day in azienda – il valore di un’opportunità

  La tv non si stanca di ripeterlo, per sicurezza i giornali lo mettono per iscritto ogni giorno (dovessimo dimenticarlo), diventato l’argomento cardine tra le mamme che si incontrano fra le corsie del supermercato. Noi lo sappiamo…noi lo viviamo: trovare un lavoro, di questi tempi, è difficile. Anzi no, riformulo: anche solo fare un colloquio, di questi tempi, è diventata un’impresa. Perciò, mai come in questo momento, dobbiamo attivarci e mettere in pratica il famoso detto “Aiutati che Dio t’aiuta”: mobilitarci per costruire la nostra Continue reading →

CenterWatch monitora il rapporto CRO-Centri: INC Research, PPD e inVentiv le Top 3 a livello globale

Nella survey del 2013, la più grande mai condotta da CenterWatch per misurare la qualità delle relazioni lavorative tra le CRO e i centri a livello globale, 5 sono risultate le top CRO: INC  Research, PPD, Pharmanet/i3 (che è stata rinominata inVentiv Health Clinical) Covance e Quintiles. Condotta online tra Novembre 2012 e Gennaio 2013, la survey ha chiesto a principal investigators, sub-investigators e study coordinators di valutare le CRO con cui avevano lavorato durante gli ultimi due anni su 36 caratteristiche di qualità. I Continue reading → Continue reading →

Alla scoperta di “Nuovi orizzonti in ricerca clinica”: a Milano seminario di aggiornamento organizzato dalla SSFA

Milano, Giovedì 27 giugno 2013 – Luogo e data da segnare in agenda per non perdere l’occasione di partecipare al nuovo e interessante incontro organizzato dalla SSFA con l’obbiettivo di discutere e approfondire le novità, i cambiamenti e le sfide che stanno ridefinendo il volto della Ricerca Clinica in Italia e in Europa. L’evento, che si terrà presso l’Auditorium FAST in Piazzale R. Morandi 2, si articolerà secondo il seguente programma: Continue reading →

I 20 farmaci approvati nel 2012 più venduti: in testa Kalydeco™ per la fibrosi cistica

Quali sono i nuovi farmaci che hanno conquistato un’importante fetta di mercato a pochi mesi dal loro lancio? A scalare la classifica dei farmaci più venduti tra quelli approvati e lanciati nel corso del 2012, non è stato un antitumorale, un anti-ipertensivo o un trattamento per il Diabete. Di seguito la classifica pubblicata da GEN riporta per ogni composto il nome commerciale e del principio attivo, le vendite in dollari, l’Azienda produttrice, l’indicazione terapeutica e la data di approvazione dell’FDA. Continue reading →

Alleanze strategiche tra CRO e Big Pharma: integrazione delle risorse e differenziazione dei compiti per conquistare i mercati

Negli ultimi trent’anni, le compagnie farmaceutiche sono state protagoniste di un’enorme crescita settoriale che, mediante mega-fusioni ed espansioni globali, ha dato alla luce gli attuali giganti dell’industria. Durante questo periodo, le Big Pharma si occupavano di tutto: dalla scoperta di nuove molecole, all’ottenimento dell’approvazione regolatoria per l’accesso al mercato, sostenendo pesanti costi fissi per supportare periodi di forte domanda e evitare ritardi nello sviluppo . Le fine dell’era blockbuster, l’aumento dei requisiti regolatori e la dilatazione nei tempi (e nei costi) per lo sviluppo, nonché Continue reading → Continue reading →

Aziende farmaceutiche in crisi? Tutto un bluff, secondo due scienziati del British Medical Journal

Non c’è alcuna crisi nell’innovazione farmaceutica, si legge in un controverso articolo pubblicato sul BMJ da Donald Light, professore di Social medicine and comparative health care della University of Medicine and Dentistry del New Jersey e Joel Lexchin, professore di Health Policy and Management alla York University di Toronto. La vera crisi, sostengono gli autori, è in un sistema che premia le compagnie farmaceutiche per sviluppare nuovi prodotti che offrono soltanto un minimo, se non inesistente, beneficio terapeutico rispetto a quelli già esistenti con lo scopo Continue reading → Continue reading →

Delocalizzazione dei trial ed eClinical Technologies: vantaggi e sfide delle nuove figlie della globalizzazione farmaceutica

Da diversi anni ormai, l’esercito della globalizzazione annovera tra le sue fila anche i trial clinici che vengono “esportati” in percentuale sempre maggiore verso i Paesi a reddito medio-basso in seguito alla stringente necessità dell’industria farmaceutica di aumentare la produttività e ridurre, allo stesso tempo, i costi. Un rapporto di Gbi Research riporta che, durante il 2012, il 48,5% dei trial clinici nel mondo è stato condotto in Usa, il 26,5% in Europa e oltre il 12% è stato portato avanti nei sette maggiori mercati Continue reading → Continue reading →

Più trasparenza nei risultati dei trials clinici: AllTrials.net lancia una petizione internazionale a favore della condivisione pubblica dei dati

  Dal più semplice antidolorifico al più sofisticato chemioterapico, tutti i potenziali trattamenti farmacologici, prima di essere approvati per l’uso, vengono sottoposti ai protocolli dei trials clinici al fine di verificarne i requisiti di sicurezza, efficacia ed eticità. Troppo spesso, però, nonostante gli sforzi per assicurare la registrazione dei trials e la pubblicazione dei risultati, gran parte dei dati ottenuti dagli studi sull’uomo rimane chiusa a chiave nei cassetti delle case farmaceutiche. A lanciare un forte appello al cambiamento è la petizione promossa da AllTrials, Continue reading → Continue reading →

L’Istituto Internazionale di Ricerca organizza Corso di formazione sulle Metodologie e gli Strumenti operativi negli Studi Osservazionali

    L’Istituto Internazionale di Ricerca organizza un approfondito corso di formazione sulle metodologie e gli strumenti operativi coinvolti negli Studi Osservazionali. Il corso, che si terrà a Milano il 17-18 aprile 2013 presso l’ UNA Hotel Tocq, ha l’obbiettivo di indicare come impostare studi eticamente corretti e ottenere risultati scientificamente validi in un ambito che acquista sempre maggiore interesse nel mondo della ricerca scientifica. Lo Studio Osservazionale è una modalità di “ricerca senza manipolazione”, ovvero senza alcun intervento da parte dello sperimentatore, in cui vengono osservati e misurati gli effetti di un possibile Continue reading → Continue reading →

L’FDA abbozza la nuova Guida sulla valutazione preclinica delle terapie cellulari. – I commenti delle CRO

La terapia genica e la terapia cellulare fanno parte della nuova frontiera delle cosiddette innovazioni biotech e costituiscono un’area emergente anche nella ricerca clinica. Essendo però categorie a sé stanti, ovvero con meccanismi d’azione molto diversi da quelli dei farmaci tradizionali, si è reso indispensabile individuare delle linee guida ad hoc per validarne i requisiti in termini di sicurezza ed efficacia prima dell’accesso ai trials clinici. A questo scopo, lo scorso novembre, l’Americana Food and Drug Administration (FDA) ha rilasciato la bozza di un nuovo Continue reading → Continue reading →

2020: Nuova età d’oro per il settore Pharma. Il report di PricewaterhouseCoopers su “Pharma 2020: From Vision to Decision”

Le aziende farmaceutiche che in questo difficile periodo di transizione riusciranno a reinventare i propri modelli di business, potranno beneficiare, a partire dalla prossima decade, di “una nuova era d’oro di rinnovata produttività e prosperità”.   Questo è quanto emerge dall’ultima analisi pubblicata da PricewaterhouseCoopers (PwC), azienda leader di revisione bilanci, nel report “Pharma 2020: From Vision to Decision”. Tuttavia, spiega il report, per sopravvivere fino al 2020, le aziende dovranno fare i conti con tre grandi ostacoli: le crescenti aspettative dei clienti, la scarsa Continue reading → Continue reading →

Alla Cattolica di Roma un convegno (gratuito) sulle Problematiche giuridiche ed istituzionali nelle sperimentazioni cliniche.

Convegno di presentazione del Master Universitario di II livello in “Esperto Giuridico per l’Azienda Sanitaria”  Il Convegno è organizzato dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (ALTEMS) e si terrà a Roma il 14 dicembre 2012 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 presso l’Aula Brasca del Policlinico Universitario “A. Gemelli” (Largo A. Gemelli, 8).   Programma 9.30: Registrazione dei partecipanti 10.00: Indirizzi di saluto Prof. Rocco Bellantone, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. Domenico Bodega, Preside Facoltà di Continue reading → Continue reading →