Author Archives: Elena Mutti
Chi lavora nel mondo della ricerca clinica e di base, almeno una volta si sarà sentito dire che in Italia la ricerca non la si fà o la si fà male. In realtà è vero il contrario, nonostante l’ambiente spesso difficile e ostile, la ricerca italiana brilla per traguardi e competenze e questa nuova e lodevole iniziativa ancora una volta ce lo dimostra. Circa un anno fa è nata AIRIcerca, l’Associazione Internazionale Ricercatori Italiani, dalla brillante idea di Luca Cassetta e Lorenzo Agoni, all’epoca ricercatori Continue reading →
PRA è diventata PRA Health Sciences: La storia di un successo
Negli ultimi mesi sempre più spesso si sente parlare della CRO PRA che ha vinto, come miglior Clinical company, il premio “Pharmatime International Clinical Researcher of the Year Awards”e che sembra destinata a voler conquistare tutto il mercato della ricerca farmaceutica. Per questa ragione ho voluto approfondire un po’ le mie conoscenze su questa CRO che potrebbe rivelarsi un’ottima opportunità di lavoro per qualcuno di noi. Innanzitutto dal Giugno 2014 dobbiamo chiamarla PRA Health Sciences e il suo sito web (www.prahs.com) ha una veste tutta Continue reading →
Un update della classifica delle CRO in crescita – Trend di crescita dal 2011 al 2014
Alcuni anni fà, è stata pubblicata un’interessante classifica sulle CRO in espansione nel periodo compreso tra l’ottobre 2010 e l’ottobre 2011. Tale crescita era valutata sulla base dell’aumento del numero di persone impiegate. Si veda: http://crasecrets.com/classific-cro-crescita-indagine-crasecrets/ Oggigiorno, nella scelta del suo futuro datore di lavoro un aspirante CRA punta molto sulla ricerca di un ambiente smart e dove si lavora bene. Ritengo che poter lavorare in un buon ambiente sia fondamentale ma che si debba tenere conto anche della forza e del grado di crescita Continue reading →
“Top Ten” degli Studi Clinici interrotti nel 2013: qualche riflessione
Recentemente è stato dimostrato che ben il 25% degli studi clinici non va a buon fine (per una recente review consulta http://crasecrets.com/il-caso-dei-trials-mancati-il-25-degli-studi-clinici-viene-sospeso-mancanza-di-pazienti/). Nel 2013 è stata anche stilata la “Top Ten” delle studi clinici interrotti con maggiore svalutazione economica Nella “Black List” troviamo Farmaco Casa Farmaceutica Tipo di Trial Indicazione d’uso Motivo del fallimento Costo per lo sviluppo del farmaco ($) Iniparib Sanofi Fase III Tumore polmonare; Tumore ovarico resistente al platino Non raggiunge l’end-point primario di ottenere un miglioramento della sopravvivenza globale quando somministrato Continue reading →
Finalmente una italiana nella prestigiosa classifica del “PharmaTimes International”: Chiara Teruzzi ci racconta la sua storia
Tra i vincitori dell’ultima edizione del “PHARMATIMES INTERNATIONAL CLINICAL RESEARCHER OF THE YEAR AWARDS-2014” compare, credo per la prima volta, un nome italiano, quello della Dott.ssa Chiara Teruzzi. Chiara Teruzzi si laurea in CTF, all’Università degli Studi di Milano e, dopo una specializzazione in Farmacologia, decide di lasciare gli ambienti universitari alla ricerca di una realtà di crescita più rispondente alle sue aspettative. Non essendo attirata dalla realtà industriale di pura produzione farmaceutica, approda, quasi per caso, in una piccola CRO italiana e da Continue reading →
PharmaTime International Clinical Researcher of the year Awards 2014
Il 31 gennaio hanno avuto luogo a Londra il galà dinner e la premiazione della 13° edizione di “Pharmatime International Clinical Researcher of the Year Awards”, uno dei riconoscimenti più ambiti per tutti gli operatori del farmaceutico. Ecco la lista dei vincitori per categoria, tratta dal sito web della manifestazione http://www.pharmatimes.com/Competitions/ClinicalResearcher/Winners.aspx: NHS Research Site: University Hospitals Coventry & Warwickshire NHS Trust Guy’s & St Thomas’ NHS Foundation Trust 1 Clinical Research Team: PPD (Cian Brennan; Amanda Fleming; Dominique Ross; Louise Smith) Continue reading →
Unificare la documentazione da sottomettere al Comitato Etico, la proposta di Corrado Iacono.
Corrado Iacono è un giovane laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica che, dopo l’abilitazione, ha deciso di farsi strada nella ricerca clinica ritagliandosi un ruolo all’interno di un Comitato Etico (CE). Corrado è tra coloro che protocollano e scrupolosamente controllano tutti i protocolli, gli emendamenti, le notifiche, le prese d’atto, l’uso terapeutico dei farmaci, la coerenza del disegno proposto dallo sponsor e a questo ritrasmettono il parere del CE. In pratica partecipa all’operato del CE, un lavoro che ho sempre trovato molto interessante, per cui Continue reading → Continue reading →
Le recensioni di CRAsecrets.com. Le CRO in Italia: presente e futuro. Il punto di vista di un aspirante CRA
Giovedì 14 Novembre si è tenuto a Milano il Convegno dal titolo “Le CRO in Italia: presente e futuro”, sotto il patrocinio di AICRO (Associazione Italiana Contract Research Organization) e di SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate). Nel corso dell’evento sono state gettate luci e ombre sul panorama delle CRO in Italia. Quello che ci lascia ben sperare è che, nonostante il non facile periodo economico, l’industria Farmaceutica Italiana conti ancora un numero di addetti pari a 63.500, con un indotto di altre 55.000 unità Continue reading → Continue reading →