Author Archives: Stefano Lagravinese

About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!

Le normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Quinta ristampa.

Probabilmente anche tu talvolta impazzisci per cercare i riferimenti normativi per il settore della ricerca clinica.     Personalmente ho sempre desiderato avere tra le mani uno strumento che mi potesse permettere di avere, in un unico spazio (virtuale o fisico), tutte le normative della ricerca clinica.     Come spesso dico ai miei studenti del Missione CRA, volere è potere.   Preso dall’esigenza di organizzare un corso sullo Start Up degli studi clinici, assieme a Giorgia Latteri abbiamo preso la palla al balzo e raggruppato Continue reading → Continue reading →

Gestione operativa degli studi clinici in GCP durante l’emergenza COVID-19: monitoraggio, audit ed altre attività della sperimentazione al di fuori del centro sperimentale. Riassunto con Q&A del webinar SIMEF con gli ispettori AIFA

Articolo di approfondimento sulla sessione domande e risposte organizzata da SIMEF il 27 Luglio 2020 con l'intervento degli ispettori AIFA. Parliamo della gestione delle sperimentazioni cliniche durante l'emergenza covid19

Viaggio nel mondo dei Medical Device. Come evolverà il mondo delle sperimentazioni cliniche sui dispositivi medici.

Il mondo della ricerca clinica sui Medical Device sta subendo in questi anni una forte evoluzione dovuta all'incremento degli standard di qualità che in tempi brevissimi dovranno raggiungere il livello delle sperimentazioni con farmaco. Per questo motivo è fondamentale per chi lavora in questo ambito, ma anche per chi vuole ampliare le proprie prospettive, conoscere quali saranno gli scenari futuri dovuti a questa rivoluzione.

GCP Day 2020. Una serie di eventi targati FormazioneNelFarmaceutico.com

il 20 Maggio festeggiamo l’anniversario del primo trial ufficialmente realizzato nella storia dell’umanità (ok non è proprio così ma nel training sulla storia della ricerca clinica avrai maggiori informazioni), quando James Lind organizzò una sperimentazione clinica per la cura dello scorbuto. Da qualche anno a questa parte gli addetti ai lavori della ricerca clinica festeggiano questa ricorrenza in diversi modi.Il mio personale contributo a questa pietra miliare della ricerca clinica è l’organizzazione del GCP DAY. Una serie di eventi formativi sui temi della ricerca clinica. Ecco l’Agenda Continue reading →

Webinar gratuito: COVID-19 Emergenza Mascherine e Ventilatori Polmonari. Come ottenere subito il via libera dal governo?

L’emergenza COVID19 sta letteralmente cambiando le priorità di tutte le aziende.Avrai di sicuro visto che molte aziende stanno riconvertendo il loro apparato produttivo per mettere a punto dispositivi medici come Mascherine e Ventilatori Polmonari. Ho il piacere di invitarti a questo webinar gratuito in programma per martedì 14 Aprile ore 17.00 sul ciclo di eventi dedicati al COVID-19 nel quale, assieme alla Dott.ssa Monica Tocchi, CMO and Founder della CRO internazionale Meditrial, parleremo delle disposizioni straordinarie del Decreto Cura Italia per far fronte all’emergenza della necessità di Continue reading →

Evento AFI sul Decreto Lorenzin. Segui la diretta telegram del 25 Gennaio 2018

Da qualche giorno l’evento organizzato dall’AFI e GIDM presso l’IEO è ufficialmente pieno. Visto che sono qui a Milano per dare inizio alla XXXV edizione (wow!) del Missione CRA, il corso di alta formazione in ricerca clinica da me fondato assieme alla CRO Yghea e che in meno di 5 anni ha formato più di 450 professionisti, avrò anche io il piacere di partecipare all’evento AFI.  –> Leggi dell’evento AFI sul DDL Lorenzin su CRAsecrets.com. Per aggiornare i tanti che sono rimasti fuori dall’evento, ho pensato Continue reading →

Ricerca Clinica: 4 eventi da non perdere a Gennaio 2018

Happy new year! Spero che questo anno sia per te foriero di grandi novità. Personalmente sono già convinto che per me sarà un anno di forte crescita, sia personale che professionale. Ed in questi mesi sono certo che te ne accorgerai! 🙂   Vado subito al sodo! Ecco i 4 appuntamenti che ti consiglio per il mese di Gennaio 2018. Sono certo che partecipando anche solo ad uno di questi eventi, te ne tornerai a casa con tanto valore aggiunto.   4 Gennaio 2018 (domani!). Evento Networking Continue reading →

OECT Summit di Berlino. Due giorni focalizzati sul Recruitment e Retention dei pazienti

Dopo aver partecipato lo scorso marzo 2016 al OECT Summit di Berlino, un seminario di due giorni interamente dedicato agli Studi di Fattibilità e al Recruitment e Retention dei pazienti, sono tornato a casa con una diversa percezione della Ricerca Clinica. In questi due giorni i brillanti relatori sono riusciti a cogliere gli aspetti critici per cui ogni trial potrebbe potenzialmente non concludersi. Vale a dire il reclutamento dei pazienti e, una volta arruolati nello studio, la loro retention. Si è parlato di nuove tecnologie Continue reading →

Clinical Study Start Up Associate 2. Bologna, 20 Giugno 2016

Forse lo sapevo già, un corso di un solo giorno era troppo poco per coprire il topic Clinica Start Up. Il 18 Maggio, al Clinical Study Start Up Associate I abbiamo posto le fondamenta per poter avere maggiore consapevolezza e capire quali sono gli step per la sottomissione ad AIFA e Comitati Etici. Abbiamo parlato del ruolo dello Start Up Associate, delle sfide quotidiane che deve fronteggiare, dell’osservatorio SC, dell’AIFA, dei documenti da sottomettere e tanto altro ancora! Ma forse è meglio se te lo spiegano loro, Continue reading →

Il Clinical Research for Beginners del 12 Giugno 2016. Milano o diretta web

Il Clinical Research for Beginners è giunta alla terza edizione. Questa volta però il corso è stato totalmente rivisitato e si terrà a Milano, la culla della Ricerca Clinica, a pochi passi dalla stazione centrale! A tenere questo training ci sarò io e chi, qualche anno fa, era come te alla ricerca del lavoro nel settore della ricerca clinica. Alessia, Cristian, Domenico, Gian Paolo e Serena ci spiegheranno come hanno fatto ad entrare in questo settore e ci daranno delle informazioni di base per capire Continue reading →

Incontro con Giulia Astrella al Missione CRA: donna, manager e professionista in Novartis

Anche se con un po’ di ritardo pubblico l’articolo scritto da Serena Bonomi e Giulia Ferretti circa un anno fa, dopo l’intervento della Dr.ssa Giulia Astrella al corso di alta formazione in Ricerca Clinica “Missione CRA”. Dopo neanche 3 mesi dal corso tenuto ad Aprile 2015, sia Serena che Giulia sono diventate CRA per grandi CRO multinazionali. Sono certo che la motivazione che Giulia Astrella è riuscita a trasmettere ai partecipanti del Missione CRA ha avuto il suo effetto, perché a 6 mesi dal corso Continue reading →

Biopharmaday Milano 2016 | Orientamento e informazione attraverso l’incontro tra i giovani e il lavoro. Resoconto da parte di una partecipante

Biopharmaday Milano 2016 Orientamento e informazione attraverso l’incontro tra i giovani e il lavoro   Si è svolto lo scorso Martedì 5 Aprile 2016, con grandissima affluenza il “Biopharmaday”, organizzato da JobAdvisor.it e ospitato a Milano, la prima delle tre tappe dell’evento (Firenze e Roma le sedi dei prossimi appuntamenti), un’importante opportunità di incontro tra giovani studenti e laureati che si affacciano al mondo del lavoro e aziende di consolidata rilevanza nel settore biofarmaceutico. Imponenti realtà del panorama scientifico nazionale ed internazionale si sono riunite nel Continue reading →

Considerazioni sull’implementazione del procedimento EMA 0070 | Resoconto del webinar BDLS

BDLS Webinar: “Considerazioni sull’implementazione del procedimento EMA 0070” Di Claudia Marsella Pochi giorni fa Stephen Bamford, Direttore della BDLS (Biometrics Solutions at Business & Decision Life Sciences), ha condotto un webinar sulla policy 0070 emanata dall’European Medicines Agency. In questa occasione Bamford ha ripreso alcuni concetti chiave della linea di condotta adottata dall’EMA in merito alla pubblicazione dei dati clinici su prodotti medicinali destinati all’uso umano. La policy 0070 dell’EMA si articola in due fasi: Fase 1: in vigore dal 1 Gennaio 2015, riguardante la pubblicazione dei report clinici. Fase 2: non Continue reading →