Author Archives: Alessia Pasqualato
Un articolo di Repubblica del 1 settembre a firma di Michele Bocci riporta i dati dell’ultimo rapporto Osmed stilato da AIFA sul consumo farmaceutico. Emerge un quadro forse inatteso per i non addetti ai lavori: nonostante le campagne di informazione, la maggior quantità di nozioni disponibili e, a volte, anche una dannosa pratica consumistica che spinge all’acquisto di farmaci di cui in realtà non si necessita, la maggior parte degli italiani non segue le terapie prescritte o le interrompe senza consultarsi con il medico. La Continue reading →
Top Employers 2015 – Ecco le migliori aziende farmaceutiche italiane
La certificazione Top Employers viene assegnata solo ed esclusivamente alle migliori aziende al mondo nell’ambito HR, in grado di dimostrare un altissimo livello di offerte organizzative per i dipendenti. La ricerca di Top Employers Institute è indipendente e si basa su dati oggettivi, arrivando così a premiare solo le aziende che dimostrano una continua tensione nel migliorare e rendere ottimali le condizioni di lavoro dei dipendenti. Le aziende che si sono posizionate all’avanguardia nelle politiche di crescita e sviluppo delle persone in Italia sono: Abbott Continue reading →
AIFA: 13° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia.
Il 29 Dicembre 2014 l’AIFA ha pubblicato sul proprio sito il 13° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia 2014, riferito ai dati dell’anno 2013. Considerata la sospensione dell’Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) per tutto il 2013, i dati riportati sono stati ottenuti incrociando il Database interno dell’AIFA con la Banca Dati EudraCT. L’Europa è il secondo mercato mondiale per il farmaceutico (primi gli Stati Uniti). A fronte di questo dato, si nota che il numero di sperimentazioni cliniche nell’Unione Continue reading →
XIII Congresso SSFA e le prospettive per la ricerca clinica in Italia: dalle situazioni di crisi possono nascere le nuove opportunità
Si è appena concluso il XIII Congresso della Società di Scienze Farmacologiche Applicate (SSFA), tenutosi lunedì 31 Marzo e martedì 1 Aprile ed una nuova leva della ricerca clinica, come chi scrive, non poteva non essere presente, complice la partecipazione al Master dell’Università Cattolica. Il programma del congresso ha toccato tutti i temi “caldi” della ricerca clinica, puntando anche a tirare le somme (sarà che come tutti i compleanni, anche il 50° anniversario della Società spinge a fare bilanci), tra presente e futuro, per Continue reading →
I dubbi sul Decreto “Balduzzi”
Il termine ultimo per la riorganizzazione dei Comitati Etici (CE) secondo il Decreto “Balduzzi” è ormai trascorso e le Regioni hanno dato inizio al processo di snellimento. Dubbi e perplessità sono stati avanzati da diversi addetti ai lavori, come è emerso da un incontro tra numerosi CE svoltosi a Trento lo scorso 1 Marzo 2013. Il risultato di questo meeting è un documento in cui viene sottolineato come tutti i provvedimenti riguardanti il ruolo e la riorganizzazione dei comitati etici per la ricerca clinica, approvati Continue reading → Continue reading →
Il Decreto “Balduzzi” – Cosa è cambiato per i Comitati Etici
Lo scorso 30 giugno è scaduto il termine ultimo per la riorganizzazione dei comitati etici (CE) da parte delle Regioni, prevista da una norma della Legge «Balduzzi» (L. 189/2012, art. 12, c.10), secondo lo schema di decreto ministeriale dell’8 febbraio 2013, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.96 del 24 aprile 2013. I punti cardine di questa riorganizzazione possono essere così riassunti: 1. Riduzione del numero dei comitati etici, in base al parametro di uno per milione di abitanti. La scelta dei CE da confermare tiene conto Continue reading → Continue reading →