“Il farmaco, 7000 anni di storia” è qui: 287 pagine, affascinanti illustrazioni ma soprattutto intriganti aneddoti che raccontano la storia del farmaco, dai primi vagiti della ricerca scientifica, empirica e sacerdotale, alla graduale istituzione del metodo, che ha portato ad alcune delle più importanti svolte nella storia dell’umanità.
Presentato a Roma, presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, questo libro, promosso dall’AIFA, vuole rappresentare un punto di riferimento non solo per chi è parte integrante del “farmaceutico”, ma anche per chi, spinto da una curiosità intrinseca, senta la necessità di conoscere le determinanti scoperte che hanno segnato “l’evoluzione del farmaco”, approfondendo le sfaccettature del suo percorso evolutivo.
La presentazione dell’opera ha visto come padrino il Prof. Luca Pani, Direttore Generale dell’AIFA, che, ringraziando per l’ottimo lavoro l’autore, il Prof. Luciano Caprino, ha evidenziato come l’AIFA abbia apportato un importante contributo alla Farmacologia e agli operatori del settore, ma anche a tutti coloro interessati alla storia dell’uomo e del progresso scientifico.
Lo stesso Prof. Pani, citando lo scrittore e filosofo del Razionalismo critico George Santayana, ha aggiunto: «Coloro che non ricordano il proprio passato sono condannati a ripeterlo. Opere come questa ci ricordano che le nostre conoscenze affondano le radici nella storia dell’uomo, e che certi valori, come la solidarietà e l’assistenza al malato fanno parte di un bagaglio antico e ineludibile che non nasce con Medline ma che si è acquisito e stratificato lungo il corso di millenni. Ci ricordano che la medicina e la tecnologia hanno fatto passi enormi, ma che la strada da percorrere è ancora lunga».
“Il Farmaco, 7000 anni di storia” (Armando Editore, 2011 – prefazioni del Prof. Sergio Pecorelli e del Prof. Guido Rasi) è, inoltre, la prima opera bilingue (italiano/inglese) che si articola ordinatamente tra gli avvenimenti della storia dell’evoluzione del farmaco e della farmacologia dalle origini ai giorni nostri, tendendo uno sguardo alle future sfide.
L’autore del libro, il Prof. Caprino, farmacologo e docente di Farmacologia e Tossicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha ringraziato l’AIFA che, sotto la direzione del prof. Rasi prima, e del prof. Pani poi, ha promosso a spada tratta l’iniziativa, ricordando la genesi della pubblicazione e affermando che quest’opera «colma una lacuna bibliografica, poiché mancava una storia del farmaco destinata a tutti, non solo agli addetti ai lavori. Ogni paragrafo è un frammento autonomo che ripercorre la traccia di una storia segnata da successi e insuccessi ma, soprattutto, da conquiste che hanno migliorato per sempre la qualità della vita dell’uomo prolungandone, in concomitanza con altri fattori, la durata».
Il volume è stato presentato dal prof. Achille Caputi, ordinario di Farmacologia all’Università di Messina e dall’autore stesso. Tra le personalità di spicco, alla cerimonia di presentazione sono intervenuti i senatori Luigi D’Ambrosio Lettieri, Ignazio Marino e Cesare Cursi e il vicepresidente di Farmindustria, Emilio Stefanelli.
Dal sito dell’AIFA è possibile leggere l’intervista al Prof. Caprino in occasione della presentazione del libro e scaricare alcuni allegati, tra cui una copia dell’opera in formato PDF.
Di Paolo Seralessandri. Visita qui il mio profilo linkedin