Ancora una volta, per la seconda volta consecutiva,il biologico Humira (Adalimumab) prodotto dal colosso AbbVie si classifica primo della classifica 2013 “i più venduti al mondo“. Complice la scadenza del brevetto, Humira scalza l’egemonia dei blockbuster Lipitor (Pfizer) e Plavix (BMS), rispettivamente classificati primo e secondo nella precedente classifica pubblicata nel 2010 su CRAsecrets.com
Special Focus su AbbVie
Nata da Abbott, il colosso americano ha circa 25.000 dipendenti a livello mondiale (circa 1300 in Italia). Il fatturato globale si aggira intorno ai 18.8 miliardi di dollari e gli investimenti in ricerca e sviluppo nel 2013 sono stati di 2.7 miliardi di dollari.
Ecco quanto riportato sulla guida Career Directory di JobAdvisor:
Il 1° gennaio 2013 nasce, a livello globale, AbbVie, società biofarmaceutica impegnata a rispondere alle attuali sfide nel campo della salute: dalle patologie più gravi, che mettono a rischio la vita, alle malattie croniche. AbbVie possiede l’esperienza e la solidità di un’azienda farmaceutica leader con una lunga storia alle spalle insieme alla motivazione e alla passione che contraddistinguono una nuova realtà d’impresa votata all’innovazione.
Il risultato è un’azienda capace di offrire trattamenti terapeutici innovativi in grado di migliorare la vita delle persone nel mondo. La storia di AbbVie ha inizio con quella di Abbott, azienda farmaceutica fondata nel 1888 da un medico di Chicago, il dottor Wallace Abbott. Da allora, Abbott si è evoluta fino a diventare leader mondiale nel settore della salute, offrendo prodotti farmaceutici, nutrizionali, diagnostici e dispositivi medici alle persone in tutto il mondo.
In AbbVie possiamo contare su risorse, competenze e passione per scoprire, sviluppare e immettere sul mercato una scienza innovativa, capace di risolvere i maggiori problemi di salute che il mondo si trova ad affrontare, sia presenti che futuri.
I nostri pazienti sono il motivo della passione e dell’impegno che mettiamo nel nostro lavoro. Abbiamo a cuore la salute delle persone.
AbbVie, società biofarmaceutica globale, parte dall’innovazione. Puntiamo sullo sviluppo di nuovi farmaci con l’obiettivo di fornire un beneficio significativo per il paziente e apportare un valore aggiunto, in particolare nei settori in cui c’è maggiore bisogno: l’epatite C, le neuroscienze, l’immunologia, l’oncologia, le malattie renali croniche e le patologie femminili.
In basso la sede AbbVie di Campoverde di Aprilia (LT)