Il 10 Febbraio 2011 scade la domanda per l’iscrizione al Master di II livello dell’Università di Milano Bicocca intitolato “Master in Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico dei Farmaci“. Il Master è organizzato con il patrocinio della SIAR (Società Italiana Attività Regolatorie), della SIF (Società Italiana di Farmacologia), dell’IFAPP (International Federation of Associations of Pharmaceutical Physicians), della SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) e di Farmindustria, e si terrà presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano Bicocca, edificio U8, via Cadore 48, Monza.
Il corso, che quest’anno è alla sua terza edizione, avrà la durata di un anno e sarà suddiviso in due fasi, una fase teorica che prevede la frequenza delle lezioni (245 ore) ed una parte pratica (Stage di 650 ore) da svolgere presso Enti o Aziende (AIFA, Assessorati regionali alla Sanità, Aziende Sanitarie, Aziende Farmaceutiche, Aziende Ospedaliere, ecc.).
Il Master è aperto sia a chi è già nel mondo della Ricerca Clinica e Pre-Clinica sia per chi voglia intraprendere questa strada.
Ecco nel dettaglio gli argomenti dei corsi:
Ricerca preclinica
- Scoperta di nuovi farmaci
- Sviluppo farmacologico e farmaceutico
- La valutazione tossicologica
Ricerca clinica:dallo sviluppo del farmaco alla fase di pre-registrazione
- Sviluppo clinico dei farmaci
- Studi clinici: pianificazione e conduzione degli studi. Gestione dei dati
- Studi clinici: disegno e analisi statistica dei dati
- Farmacovigilanza
- Aspetti etici e legali
Ricerca clinica: marketing e fase di post-registrazione
- Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia
- Affari regolatori
- Informazione e comunicazione
- Il dipartimento medico
Come per gli altri corsi per Diventare CRA, i titoli di accesso per l’ammissione sono:
Lauree specialistiche/magistrali:
- 46/S Medicina e Chirurgia;
- 14/S Farmacia e Farmacia Industriale;
- 6/S Biologia;
- 7/S Scienze Agrarie;
- 8/S Biotecnologie Industriali;
- 9/S Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche;
- 47/S Medicina Veterinaria;
- 62/S Scienze Chimiche;
- 92/S Biostatistica e Statistica Sperimentale.
Lauree con ordinamento previgente al D.M. 509/99:
- Medicina e Chirurgia;
- Farmacia, Farmacia Industriale, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
- Biologia e Scienze Biologiche;
- Biotecnologie AgroIndustriali;
- Biotecnologie Mediche, Farmaceutiche e Industriali;
- Medicina Veterinaria;
- Chimica;
- Statistica.
Ecco invece altre informazioni utili:
Numero partecipanti: il Master prevede un massimo di 30 studenti. Viene attivato con un minimo di 15 iscritti.
Selezione: per titoli; è prevista una prova di conoscenza dell’inglese scientifico. Non ci sono limiti di età.
Tassa d’iscrizione: Euro 3500,00 da suddividere in due rate: Prima rata di € 2.000,00 da versarsi al momento dell’immatricolazione e Seconda rata di € 1.500,00 da versarsi entro il 1° luglio 2011.
Inizio e fine del corso: 29 Aprile 2011 – 28 Aprile 2012.
Prova finale: è prevista una prova finale che consiste in una presentazione orale di un elaborato su temi inerenti l’esperienza di stage o su un argomento trattato in uno dei moduli del Master (4 CFU).
Crediti formativi: 60 CFU
Totale ore: 1500
Sbocchi professionali:
- CRO e case Farmaceutiche (Clinical Research Associate)
- Comitati Etici (Segreteria Scientifica)
- Ospedali di ricerca e IRCCS (Coordinatore delle sperimentazioni cliniche)
- ASL o AIFA (persona di riferimento per le sperimentazioni cliniche)
Curiosità: come si legge sul sito web, il Master è conforme al Core Curriculum del Syllabus della Faculty of Pharmaceutical Medicine e al termine della 1° Edizione avrà, unico in Italia, il riconoscimento internazionale del Council for Education in Pharmaceutical Medicine.
Una F.a.q.: tra le tante F.a.q. (Frequently Asked Questions) presenti sul sito, riporto questa, in quanto utile a chi voglia intraprendere la professione del CRA.
Domanda: Il master dà la possibilità di inserirsi nell’ambito delle CRO come monitor? so che per ricoprire la posizione di CRA e’ necessario conseguire una certificazione secondo il Decreto Ministeriale DM 31 Marzo 2008.
Risposta: Si, il conseguimento del Master è un titolo valido per iniziare la carriera di CRA. Infatti, il DM 31 Marzo 2008 recita: “….1. Qualora la CRO svolga attivita’ di monitoraggio, si dovra’ dotare del relativo personale in possesso almeno dei seguenti requisiti: ……omissis….d) almeno 6 mesi di attivita’ nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attivita’ autonoma di monitor, nei settori del controllo o della vigilanza sui medicinali o della sperimentazione clinica; in alternativa, ulteriori 60 giorni di attivita’ di cui alla lettera c) effettuati nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attivita’ autonoma di monitoraggio; in alternativa conseguimento di master in sperimentazioni cliniche o in scienze regolatorie o in discipline equivalenti; ……omissis”
Ulteriori informazioni e contatti utili:
- Dr.ssa Elena Bresciani, Tel 0264488225,elena.bresciani@unimib.it
- Dr. Antonio Torsello, Tel 0264488200,antonio.torsello@unimib.it
Società di Scienze Farmacologiche Applicate:
- V.le Abruzzi 32 – 20131 Milano Tel. 02-29536444 – Fax 02-89058506 – ssfaseg@tin.it
Come al solito, se hai avuto modo di partecipare alle precedenti edizioni del Master, per cortesia inserisci qui in basso il tuo commento sulla tua esperienza, in modo da aiutare gli altri lettori!