L’Università di Milano, con il patrocinio della FADOI, della SIF, della SISF e della SSFA, organizza un Master in Farmacovigilanza (vedi qui la definizione di Farmacovigilanza di Wikipedia) con lo scopo di formare una figura professionale con conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la valutazione del rischio e per il monitoraggio di effetti indesiderati associati ad un trattamento farmacologico.
I settori produttivi e professionali che possono offrire possibili sbocchi occupazionali sono strutture pubbliche e private che operano nel sistema sanitario nazionale ed internazionale, quali: AIFA; EMEA; Organizzazione Mondiale della Sanità; Osservatori Regionali di Farmacovigilanza; ASL; Aziende Ospedaliere; Medicina Generale; Medicina Specialistica; Industrie Farmaceutiche; Università; Contract Research Organization e Organizzazioni no profit.
Il corso, che si rivolge a chi già possiede una laurea magistrale o una laurea ante DM 509/99, prevede un numero massimo di 16 iscritti, selezionati mediante un colloquio orale e la valutazione del Curriculum Vitae et Studiorum (le prove di selezione si terranno il 9 Febbraio 2010 presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche in via Balzaretti a Milano).
Il corso inizierà il 24 Febbraio 2010 e sarà costituito dai seguenti 5 moduli formativi:
1) Biostatistica e Farmacoepidemiologia
• Basi di statistica
• Basi di epidemiologia
• Basi di farmacoepidemiologia
• Basi di metanalisi
.
2) Farmacologia Clinica
• Farmacocinetica e farmacodinamica
• Interazioni tra farmaci
• La prescrizione razionale
• Farmacogenetica e farmacogenomica
.
3) Legislazione Farmaceutica
• Sperimentazione clinica
• Registrazione di un farmaco
• Post marketing surveillance
• Aspetti normativi
• Aspetti legali
• Aspetti bioetici
.
4) Gestione del Farmaco sul Territorio
• Patologia iatrogena
• La segnalazione spontanea
• I ruoli di medico di medicina generale,
medico ospedaliero, farmacista sul
territorio, farmacista ospedaliero, ASL,
Centri regionali ed Uffici AIFA
• Reti di farmacovigilanza in Italia
.
5) Farmacosorveglianza
• Il ruolo dell’azienda farmaceutica
• Il sistema di farmacovigilanza italiano,
europeo, americano e mondiale
• Risk e crisis management
• Uso di MedDRA
• Economia sanitaria in farmacovigilanza
• Prospettive di lavoro
.
Seguiti da un periodo di tirocinio di 500 ore durante il quale sarà prevista la realizzazione di un progetto di ricerca sul tema della farmacovigilanza.
Note importanti:
1) Il termine ultimo per la presentazione della domanda è prevista per il 1 Febbraio 2010 (giorno di inaugurazione di questo sito web)
2) Il costo del Master è di 4.200,00 € da versare in due soluzioni da 1.514,62€ e 2.700,00€.
3) A fine corso è prevista una prova finale che consiste nella redazione e presentazione di un articolo di ricerca in lingua inglese, relativo al progetto sviluppato durante il periodo di tirocinio, che raggiunga i criteri di pubblicabilità su una rivista scientifica internazionale.
4) La partecipazione al Master dà diritto all’acquisizione di 67 CFU.
.
Informazioni:
Ufficio Formazione permanente
Sportello aperto al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
via Festa del Perdono n. 7 – 20122 Milano
tel. 02.50312093 fax 02.50312300
e-mail: master@unimi.it
.
.
Altri siti di Riferimento sulla Farmacovigilanza:
.