Master in Farmacovigilanza dell’Università di Milano

L’Università di Milano, con il patrocinio della FADOI, della SIF, della SISF e della SSFA, organizza un Master in Farmacovigilanza (vedi qui la definizione di Farmacovigilanza di Wikipedia) con lo scopo di formare una figura professionale con conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la valutazione del rischio e per il monitoraggio di effetti indesiderati associati ad un trattamento farmacologico.

I settori produttivi e professionali che possono offrire possibili sbocchi occupazionali sono strutture pubbliche e private che operano nel sistema sanitario nazionale ed internazionale, quali: AIFA; EMEA; Organizzazione Mondiale della Sanità; Osservatori Regionali di Farmacovigilanza; ASL; Aziende Ospedaliere; Medicina Generale; Medicina Specialistica; Industrie Farmaceutiche; Università; Contract Research Organization e Organizzazioni no profit.

Il corso, che si rivolge a chi già possiede una laurea magistrale o una laurea ante DM 509/99, prevede un numero massimo di 16 iscritti, selezionati mediante un colloquio orale e la valutazione del Curriculum Vitae et Studiorum (le prove di selezione si terranno il 9 Febbraio 2010 presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche in via Balzaretti a Milano).

Il corso inizierà il 24 Febbraio 2010 e sarà costituito dai seguenti 5 moduli formativi:

1) Biostatistica e Farmacoepidemiologia
• Basi di statistica
• Basi di epidemiologia
• Basi di farmacoepidemiologia
• Basi di metanalisi
.
2) Farmacologia Clinica
• Farmacocinetica e farmacodinamica
• Interazioni tra farmaci
• La prescrizione razionale
• Farmacogenetica e farmacogenomica
.
3) Legislazione Farmaceutica
• Sperimentazione clinica
• Registrazione di un farmaco
• Post marketing surveillance
• Aspetti normativi
• Aspetti legali
• Aspetti bioetici
.
4) Gestione del Farmaco sul Territorio
• Patologia iatrogena
• La segnalazione spontanea
• I ruoli di medico di medicina generale,
medico ospedaliero, farmacista sul
territorio, farmacista ospedaliero, ASL,
Centri regionali ed Uffici AIFA
• Reti di farmacovigilanza in Italia
.
5) Farmacosorveglianza
• Il ruolo dell’azienda farmaceutica
• Il sistema di farmacovigilanza italiano,
europeo, americano e mondiale
• Risk e crisis management
• Uso di MedDRA
• Economia sanitaria in farmacovigilanza
• Prospettive di lavoro
.
Seguiti da un periodo di tirocinio di 500 ore durante il quale sarà prevista la realizzazione di un progetto di ricerca sul tema della farmacovigilanza.

Note importanti:
1) Il termine ultimo per la presentazione della domanda è prevista per il 1 Febbraio 2010 (giorno di inaugurazione di questo sito web)
2) Il costo del Master è di 4.200,00 € da versare in due soluzioni da 1.514,62€ e 2.700,00€.
3) A fine corso è prevista una prova finale che consiste nella redazione e presentazione di un articolo di ricerca in lingua inglese, relativo al progetto sviluppato durante il periodo di tirocinio, che raggiunga i criteri di pubblicabilità su una rivista scientifica internazionale.
4) La partecipazione al Master dà diritto all’acquisizione di 67 CFU.
.
Informazioni:
Ufficio Formazione permanente
Sportello aperto al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
via Festa del Perdono n. 7 – 20122 Milano
tel. 02.50312093 fax 02.50312300
e-mail: master@unimi.it
.
Scarica qui il Bando del Master in Farmacovigilanza.
.
Altri siti di Riferimento sulla Farmacovigilanza:
AIFA
.


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!

12 thoughts on “Master in Farmacovigilanza dell’Università di Milano

  • Valerio

    Segnalo anche il master in “Sviluppo preclinico e clinico del farmaco” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, io lo sto seguendo quest’anno e mi sembra che dia buone basi per diventare CRA, compreso una visione d’insieme di tutto il processo di sviluppo, i trials clinici, le linee guida ICH e GMP/GCP e tanto altro.

  • michele

    ciao ma secondo voi e utile un corso di 3 giorni fatto dall’stituto europeo sulla ricerca clinica? si chiama http://www.eccrt.com fatemi sapere costano 1000 euro l’uno e sono due da fare, non vorrei spendere per nulla

  • Miriam

    Ciao Michele,
    io e il mio ragazzo ci siamo iscritti al corso per CRA Junior.
    Ci siamo informati con diverse persone che lavorano come CRA e tutti ci hanno consigliato di farlo!!
    Ho una buona notizia: SE SEI STUDENTE O DOTTORANDO hai diritto allo sconto del 50%. Inormati con la Dott.ssa Antonietta Innocenti.
    Ciao ciao

    • CRAlife Post author

      Ciao Miriam,
      anche io confermo sulla genuinità del corso!
      Probabilmente a breve farò un articolo ad hoc!
      Ciao e grazie per i commenti, anche a Michele

  • Carmen

    Ciao,
    volevo sapere allora qual è la differenza tra il corso di 3 giorni tenuto dall’istituto europeo ed un master di un anno in termini di esperienza, certificazioni ecc.
    Grazie mille
    Carmen

  • Miriam V

    Ciao a tutti! Volevo dire che tutti i corsi, per quanto di buona qualità possano essere, non forniscono di per sé le credenziali per poter operare come CRA. Secondo il DM sulle CRO per fare il monitor occorrono delle giornate precise di formazione, delle giornate precise di monitoraggio centrale e delle giornate precise di monitoraggio in loco accompagnati da monitor esperti. Questi corsi, oltre a fornire (se di buona qualità) informazioni utili sul monitoraggio, possono essere importanti per chi già lavora come CRA ed ha bisogno di almeno 10 giorni di aggiornamento all’anno per poter continuare a lavorare. Anche i master di per sé non forniscono la certificazione di monitor secondo il DM, se non associano all’attività formativa anche il monitoraggio pratico (centrale e periferico).

    • CRAlife Post author

      Ciao Miriam,
      grazie per il tuo commento.
      Per cortesia se sei a conoscenza di job vacancy per CRA entry-Level non esitare a farmelo sapere.
      Ciao
      Italo

  • Pingback: Auguri di buona Pasqua 2010 | CRAsecrets.com

  • Pingback: 100 giorni di CRAsecrets.com | CRAsecrets.com

  • Pingback: CRAsecrets.com ed il suo primo anno! | CRAsecrets.com

  • Ambra

    Ciao! A febbraio scadano le iscrizioni per questo master..sono ancora molto indecisa e mi chiedevo: qualcuno ha qualche informazione in più oltre al piano didattico (secondo me molto carino) e al costo (aiuto)?
    grazie mille
    ciao
    ambra

Comments are closed.