Terminata la prima tranche di Master la cui scadenza per la presentazione della domanda era 30 settembre 2010, si riparte con altri master sempre inerenti al Ricerca Clinica ed i Clinical Research Associate.
Il primo della lista è quello dell’Università “La Sapienza” di Roma in “Sperimentazione Clinica“.
Come è possibile leggere sul sito web, il Master di II livello, patrocinato dall’AIFA e da Farmindustria, “si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di nuove professionalità nel campo della sperimentazione clinica, da inserire presso strutture industriali, pubbliche e/o sanitarie, con particolare riferimento agli aspetti metodologici, etici, legali, regolatori e di controllo degli standard qualitativi, attraverso una serie di attività didattiche con una forte componente di tirocinio pratico.”
Il numero massimo di partecipanti che potrenno accedere al Master a numero chiuso sarà di 40 studenti. Per poter accedere al Master è necessario essere in possesso di un titolo universitario appartenente ad una delle seguenti classi di laurea (non chiedetemi perché alcune lauree sono così insolite per accedere a questa professione):
- Biologia
- Biotecnologie Agrarie
- Biotecnologie Industriali
- Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
- Farmacia e Farmacia Industriale
- Informatica
- Informatica per le Discipline Umanistiche
- Ingegneria Biomedica
- Matematica
- Medicina e Chirurgia
- Medicina Veterinaria
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie
- Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi
- Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
- Servizio sociale e politiche sociali
- Psicologia
- Pubblicità e Comunicazione d’Impresa
- Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa pubblicità
- Scienze Chimiche
- Scienze della Natura
- Scienze della Nutrizione Umana
- Scienze Tecnologiche Agrarie
- Scienze Tecnologiche Agroalimentari
- Sociologia
- Statistica per la Ricerca Sperimentale
- Scienze statistiche
- Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione
- Teoria della Comunicazione, Scienze Infermieristiche e Osteriche
- Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
- Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Inoltre, come per altri Master, è prevista anche la presenza di eventuali uditori esterni.
Organizzazione del Corso:
L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica frontale e 200 ore destinate alla prova finale.
Le restanti ore, saranno impiegate per le seguenti attività formative: Stage, esercitazioni, seminari, convegni ecc.
Ecco una breve descrizione dei corsi, tratta dal bando:
Modulo 1) Discipline di Base. Contenuti: Anatomia e fisiologia umana, Genetica Umana e Genetica Medica, Farmacologia, Patologia Clinica, Medicina interna, Diagnostica per immagini e radioterapia, Medicina legale e Bioetica.
Modulo 2) Discipline affini o integrative. Contenuti: Diritto della comunità europea, Informatica, Chimica farmaceutica, Lingua Inglese.
Modulo 3) Discipline professionalizzanti. Contenuti: Sicurezza del farmaco (sicurezza in materia di farmaci), Sistema sanitario e mercato farmaceutico, Ruolo della Direzione Medica, Scoperta di nuovi farmaci, Terapeutica.
Modulo 4) Tirocinio formativo. Contenuti: Fra le discipline affini e integrative e nel tirocinio formativo, il programma sarà rivolto alle tematiche di: Medicina regolatoria, Farmacologia clinica, Statistica e gestione dei dati,Sviluppo clinico. Per lo svolgimento di tali tematiche sono previsti stage formativi presso: Agenzia Italiana del farmaco (AIFA), Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali, Comitato di bioetica della Facoltà di Medicina, Officine di produzione, CRO (Dimensione Ricerca).
Altre Informazioni utili:
- Le attività didattiche del Master si svolgeranno a Roma presso la sede del Centro di RISC e presso la sede dell’AIPACMeM in via Luigi Ungarelli, 23 00161 Roma
- Gli stage si svolgeranno presso la/e seguente/i struttura/e: Dimensione Ricerca, viale Parioli, 12 Roma 00197, e presso le altre strutture che si convenzioneranno con il Master e che verranno indicate al momento del convenzionamento.
- Le lezioni inizieranno il 17 del mese di gennaio 2011 e si concluderanno nel mese di dicembre 2011;
- La domanda di ammissione, corredata dagli allegati previsti al punto 6.3, deve pervenire, mediante raccomandata A/R o consegna a mano, entro e non oltre il 14 dicembre 2010;
- Per ottenere l’immatricolazione al corso, i vincitori dovranno effettuare il pagamento della quota di iscrizione pari ad € 3000,00 (suddivisibile anche in due rate);.
- Docenti di riferimento: Direttore, Prof. Roberto Verna
- Segreteria Master: Centro di Ricerca de La Sapienza per la Sperimentazione Clinica, Palazzina ex SCRE, Policlinico Umberto I°, viale Regina Elena 324 00161 ROMA
- Recapiti telefonici: 0649970740 fax 0649970743
- E-mail: crisc@uniroma1.it
- Bando di Riferimento: Clicca qui per visualizzarlo.
Come al solito, come per gli altri corsi per diventare CRA pubblicati su CRAsecrets, è ben accetto qualsiasi tipo di commento da parte degli “ex-alumni” o di chi ha informazioni certe in merito al Master.
all’attività di didattica frontale e 200 ore destinate alla prova finale.
Le restanti ore, saranno impiegate per le seguenti attività formative: Stage, esercitazioni, seminari,
convegni ecc.
Modulo 1 Discipline di Base
Contenuti: Anatomia e fisiologia umana, Genetica Umana e Genetica Medica, Farmacologia, Patologia Clinica, Medicina interna, Diagnostica per immagini e radioterapia, Medicina legale
e Bioetica
Modulo 2 Discipline affini o integrative
Contenuti: Diritto della comunità europea, Informatica, Chimica farmaceutica, Lingua Inglese
Modulo 3 Discipline professionalizzanti
Contenuti: Sicurezza del farmaco (sicurezza in materia di farmaci), Sistema sanitario e mercato farmaceutico, Ruolo della Direzione
Medica, Scoperta di nuovi farmaci, Terapeutica.
Modulo 4 Tirocinio formativo
Contenuti: Fra le discipline affini e integrative e nel tirocinio formativo, il programma sarà rivolto alle tematiche di: Medicina
regolatoria, Farmacologia clinica, Statistica e gestione dei dati,Sviluppo clinico. Per lo svolgimento di tali tematiche sono
previsti stage formativi presso: Agenzia Italiana del farmaco (AIFA),
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali,
Comitato di bioetica della Facoltà di Medicina, Officine di produzione,
CRO (Dimensione Ricerca).L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate
all’attività di didattica frontale e 200 ore destinate alla prova finale.
Le restanti ore, saranno impiegate per le seguenti attività formative: Stage, esercitazioni, seminari,
convegni ecc.
Modulo 1 Discipline di Base
Contenuti: Anatomia e fisiologia umana, Genetica Umana e Genetica Medica, Farmacologia, Patologia Clinica, Medicina interna, Diagnostica per immagini e radioterapia, Medicina legale
e Bioetica
Modulo 2 Discipline affini o integrative
Contenuti: Diritto della comunità europea, Informatica, Chimica farmaceutica, Lingua Inglese
Modulo 3 Discipline professionalizzanti
Contenuti: Sicurezza del farmaco (sicurezza in materia di farmaci), Sistema sanitario e mercato farmaceutico, Ruolo della Direzione
Medica, Scoperta di nuovi farmaci, Terapeutica.
Modulo 4 Tirocinio formativo
Contenuti: Fra le discipline affini e integrative e nel tirocinio formativo, il programma sarà rivolto alle tematiche di: Medicina
regolatoria, Farmacologia clinica, Statistica e gestione dei dati,Sviluppo clinico. Per lo svolgimento di tali tematiche sono
previsti stage formativi presso: Agenzia Italiana del farmaco (AIFA),
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali,
Comitato di bioetica della Facoltà di Medicina, Officine di produzione,
CRO (Dimensione Ricerca).