Gli Acronimi utili per un CRA nella Ricerca Clinica

Nella nostra vita da Clinical Research Associate ci sono alcuni acronimi che indispensabilmente bisogna conoscere per poter sopravvivere. Ecco qui in basso le principali abbreviazioni utilizzate nell’ambito della Ricerca Clinica.

Puoi scaricare il file PDF per la stampa direttamente qui o nella sezione link utili.

ADR: Adverse Drug Reaction.

AE: Adverse Event

AR: Adverse Reaction

BD: Business Development

CA: Competent Authority

CDMS: Clinical Data Management System

CO: Clinical Operations

COV: Close Out Visit

CPM: Clinical Project Manager

CRA: Clinical Research Associate

CRF: Case Report Form

CTA: Clinical Trial Assistant

CTD: Clinical Trials Directive

CTMS: Clinical Trial Management System.

DAF: Data Amendment Form

DBA: Database Administrator

DCF: Data Clarification Form

DM: Data Management

DMPM: Data Management Project Manager

DQF: Data Query Form

DSMB: Data Safety Monitoring Board

EC: European Commission

ECG: electrocardiogram

eCRF: electronic case report form

EDC: Electronic Data Capture

EMEA: European Medicines Evaluation Agency

EU: European Union.

EudraCT: European Clinical Trials Database

Eudravigilance: European Union Pharmacovigilance Database

EVCTM: Eudravigilance Clinical Trials Module

FDA: Food & Drug Administration (USA)

FL: Functional Lead.

GCP: Good Clinical Practice

GLP: Good Laboratory Practices

GMP: Good Manufacturing Practice

HMA: Head of Medical Affairs

IATA: International Air Transport Association

IB: Investigator’s Brochure

ICF: Informed Consent Form

ICH: International Conference on Harmonisation

ICMJE: International Committee of Medical Journal Editors

IDB: Investigator’s Drug Brochure

IDPCF: Investigator Data Protection Consent Form

IEC: Independent Ethics Committee

IMP: Investigational Medicinal Product

IND: Investigational New Drug

IP: Investigational Product

IRB: Institutional Review Board

ISF: Informatore Scientifico del Farmaco

IVRS: Interactive Voice Response System

KOM: Kick-Off Meeting

MA: Medical Affairs

MM: Medical Monitor

MW: Medical Writing

PI: Principal Investigator

PM: Project Manager

PRA: Pharmaceutical Research Associate

PSV: Pre-Study Visit

QA: Quality Assurance

QC: Quality Control

QP: Qualified Person

QR: Quality Review

SAE: Serious Adverse Event

SDV: Source Data Verification

SDR: Source Document Review

SIS: Subject Information Sheet

SIV: Site Initiation Visit

SMV: Site Monitoring Visit

SOP: Standard Operating Procedure

SOW: Scope of Work

SSAR: Suspected Serious Adverse Reaction

SSP: Study Specific Procedure

SUSAR: Suspected Unexpected Serious Adverse Reaction

WP: Working Procedure


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!

One thought on “Gli Acronimi utili per un CRA nella Ricerca Clinica

Comments are closed.