Valutare il potenziale andamento del settore industriale farmaceutico per il 2017 non è stato facile, dal momento che i nuovi scenari geopolitici e le recenti elezioni statunitensi lo hanno influenzato in maniera determinante. Eppure, gli esperti di Evaluate Pharma, editoriale indipendente con sede a Londra, hanno elaborato un report che presenta le previsioni per il 2017 relative al settore delle industrie pharma e biotech.
Ai vertici della classifica “Top 10 farmaci”, solo Humira (Abbvie) e Revlimid (Celgene) mostrano una crescita di fatturato. Gli altri prodotti, sviluppati da altri grossi blockbuster, manterranno il loro tasso di vendite agli stessi livelli del 2016, probabilmente a causa dell’ascesa dei farmaci biosimilari sul mercato.
Un altro dato importante riguarda il declino di Harvoni, prodotto da Gilead per la cura dell’epatite C, per il quale è previsto un calo delle vendite (11.7 miliardi di dollari contro i 14.9 del 2016). Nonostante questo dato, Gilead resterà comunque tra le prime 10 aziende nel 2017, in nona posizione. Probabilmente, per mantenersi nella top 10 anche per il 2018, dovrà mettere in atto una strategia di acquisizioni. Lo stesso vale per Sanofi e Johnson&Johnson; in particolare, quest’ultima ha confermato un interesse nei confronti della svedese Actelion alla fine del 2016.
Top 10 Farmaci nel 2017 | |
Farmaco | Vendite (miliardi USD) |
Humira (Abbvie) | 17.6 |
Revlimid (Celgene) | 8.1 |
Rituxan (Roche) | 7.5 |
Avastin (Roche) | 7.2 |
Harvoni (Gilead) | 7.0 |
Herceptin (Roche) | 6.9 |
Prevnar 13 (Pfizer) | 6.0 |
Remicade (J&J) | 5.9 |
Enbrel (Amgen) | 5.8 |
Lantus (Sanofi) | 5.2 |
In cima alla classifica “Top 10 Pharma” troviamo Pfizer, che si riconferma in prima posizione anche per il 2017, grazie alle recenti acquisizioni portate avanti (Hospira per 17 miliardi di dollari e Medivation per 14 miliardi di dollari). E’ da segnalare anche l’entrata di Teva in decima posizione.
Dall’altra parte, assisteremo all’uscita dalla Top 10 di aziende come AstraZeneca, Bristol-Myers Squibb e Eli Lilly (rispettivamente in 13, 14 e 15 posizione), causata dalla scadenza di diversi brevetti negli ultimi 5 anni. Inoltre, Eli Lilly deve ancora riprendersi dal fallimento di solanezumab per l’Alzheimer, ritirato in fase III poiché non ha raggiunto l’end point primario.
Top 10 Pharma nel 2017 | |
Pharma | Vendite (miliardi USD) |
Pfizer | 49.9 |
Novartis | 42.5 |
Roche | 42.5 |
Sanofi | 39.9 |
Merk & Co | 35.7 |
Johnson&Johnson | 35.7 |
GlaxoSmithKline | 31.2 |
Abbvie | 27.7 |
Gilead Sciences | 27.5 |
Teva | 23.5 |
L’autrice del report, Amy Brown, sottolinea il fatto che il 2017 potrebbe essere un anno ricco di progressi ottenuti in studi di fase precoce, grazie all’utilizzo di tecniche innovative come CAR-T e Crispr per il gene editing. Per esempio, la terapia CAR (Chimeric Antigenic Receptor) è alla base dello sviluppo del farmaco KTE-C19 da parte di Kite Pharma, per il trattamento del linfoma non-Hodgkin aggressivo e refrattario.
Per quanto riguarda le previsioni per i farmaci che verranno immessi sul mercato nel 2017, la classifica vede in cima Ocrevus (Roche) e Dupilumab (Sanofi), rispettivamente approvati per la sclerosi multipla e per la dermatite atopica, le cui vendite attese ammontano a 4.1 miliardi di dollari.
Top 10 lanci del 2017 | |
Farmaco | Vendite (miliardi USD) |
Ocrevus (Roche) | 4.1 |
Dupilumab (Sanofi) | 4.1 |
Semaglutide (Novo Nordisk) | 2.2 |
Durvalumab (AstraZeneca) | 1.9 |
Niraparib (Tesaro) | 1.9 |
Baricitinib (Eli Lilly) | 1.8 |
LEE011 (Novartis) | 1.6 |
KTE-C19 (Kite Pharma) | 1.4 |
Ingrezza (Neurocrine) | 1.3 |
Nusinersen (Biogen) | 1.3 |
Tra i farmaci con brevetto in scadenza nel 2017, troviamo: Cialis (Eli Lilly) e Viagra (Pfizer), per il trattamento delle disfunzioni erettili, gli anti tumorali Velcade (Takeda) e Alimta (Eli Lilly), e infine Prezista (Johnson&Johnson), anti virale usato per le infezioni da HIV.
Sebbene i biosimilari possano determinare un abbassamento del prezzo dei farmaci con brand, conclude Amy Brown, resta da vedere in che modo riusciranno a porsi sul mercato, apportando reali vantaggi sui costi di queste terapie.
Fonte: EP Vantage 2017 Preview, Evaluate.