Le Contract Research Organization, sono, così come si evince dalla traduzione in italiano, delle Organizzazioni di Ricerca a Contratto. Esse svolgono molteplici attività per conto di Aziende Farmaceutiche.
I servizi forniti dalle CRO variano in base alle necessità del promotore della sperimentazione clinica. Ecco quindi alcune delle mansioni che una CRO può avere durante l’organizzazione e gestione di uno studio clinico:
Centri di sperimentazione
- Selezione e qualificazione dei centri da inserire nelle sperimentazioni cliniche
- Gestione dei rapporti finanziari ed amministrativi con i Centri di Ricerca
Protocollo
- Elaborazione e stesura dei protocolli di ricerca
- Elaborazione e stesura del consenso informato e fogli informativi
Medical Writing
- Stesura della Monografia del prodotto
- Medical Writing
Investigator’s Meeting
- Organizzazione dell’investigator’s meeting
Training
- Training studio specifico
- Educazione Continua in Medicina
- e-learning
CRF
- Ideazione ed elaborazione della CRF (Case Report Form, scheda raccolta dati)
- Data Cleaning
- Raccolta CRF (se cartacee)
- Data Management
Attività di Monitoraggio
- Monitoraggio Clinico (PSV, SIV, SMV e COV)
Gestione del Farmaco
- Ritiro e distruzione del farmaco
Farmacovigilanza
- Servizio di Farmacovigilanza
Studi clinici
- Organizzazione e gestione studi clinici fase I
- Organizzazione e gestione studi clinici fase II
- Organizzazione e gestione studi clinici fase III
- Organizzazione e gestione studi clinici fase IV
- Organizzazione e gestione studi clinici osservazionali
- Organizzazione e gestione studi clinici su medical device
- Studi di farmacoeconomia e farmacocinetica
Laboratorio Centralizzato
- Invio materiale di studio (kit, ghiaccio secco, etc)
- Raccolta dei campioni biologici e loro analisi