ATC – La Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica

Dando un’occhiata al bugiardino di alcuni farmaci, mi è capitato di osservare la sigla ATC tra le tante sigle contenute nel foglio illustrativo.
Ho trovato davvero esaustiva la spiegazione fornita dal sito web galenotech.org, una eccezionale miniera di risorse di libera consultazione!
L’ATC è un sistema di classificazione dei farmaci curato dal Nordic Council on Medicine e dal WHO/OMS Collaborating Centre for Drug Statistics Methodology di Uppsala (Svezia).
Nel sistema ATC i farmaci sono suddivisi in diversi gruppi in rapporto all’organo bersaglio, al meccanismo di azione ed alle caratteristiche chimiche e terapeutiche.
Ciascun gruppo principale è suddiviso in 5 livelli gerarchici secondo lo schema:
livello:
I GRUPPO ANATOMICO PRINCIPALE – Contraddistinto da una lettera dell’alfabeto
II GRUPPO TERAPEUTICO PRINCIPALE – Contraddistinto da un numero di 2 cifre
III SOTTOGRUPPO TERAPEUTICO – Contraddistinto da una lettera dell’alfabeto
IV SOTTOGRUPPO CHIMICO/TERAPEUTICO – Contraddistinto da una lettera dell’alfabeto
V SOTTOGRUPPO CHIMICO – Contraddistinto da un numero di due cifre specifico per ogni singola sostanza chimica
i 14 “Gruppi Anatomici Principali” sono:
A Apparato gastrointestinale e metabolismo
B Sangue ed organi emopoietici
C Sistema cardiovascolare
D Dermatologici
G Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali
H Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni sessuali
J Antimicrobici generali per uso sistemico
L Farmaci antineoplastici ed immunosoppressori
M Sistema muscolo-scheletrico
N Sistema nervoso centrale
P Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti
R Sistema respiratorio
S Organi di senso
V Vari
.
Princìpi di base per la classificazione secondo il sistema ATC.
Il sistema di classificazione ATC è basato sul principio che ad ogni preparato farmaceutico è associato un solo codice. I farmaci, quindi, devono essere classificati in rapporto al loro impiego terapeutico prevalente.
Un farmaco, tuttavia, può essere impiegato per due o più indicazioni terapeutiche di uguale rilevanza e ciò porta a differenti alternative per la sua classificazione.
Un farmaco può anche essere disponibile in due o più dosaggi o forme farmaceutiche per impieghi terapeutici differenti: in tali casi il reale impiego terapeutico determinerà la classificazione.
I preparati che non possono essere inequivocabilmente classificati in un determinato gruppo sono codificati ad un IV livello con la lettera X.
Ecco un esempio:

TACHIPIRINA compresse ANGELINI SpA

PRINCIPIO ATTIVO: Paracetamolo 500 mg

ECCIPIENTI: cellulosa microcristallina, povidone, sodio carbossimetilcellulosa, magnesio stearato, silice colloidale.

CATEGORIA TERAPEUTICA: Analgesico-antipiretico.

Ricetta: Sop. SOS: PARACETAMOLO ATC: N02BE01

ATC = N (gruppo anatomico principale: sistema nervoso centrale) 02 (gruppo terapeutico principale: analgesici) B (sottogruppo terapeutico: antipiretici) E (sottogruppo chimico/terapeutico: anilidi) 01 (sottogruppo chimico: paracetamolo)

Fonte ed approfondimentiwww.galenotech.org/noteAIFA


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!

2 thoughts on “ATC – La Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica

Comments are closed.